Edilizia residenziale pubblica (ERP)

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

Sono alloggi di proprietà del Comune di Luzzara a gestione Acer (Azienda Casa Emilia Romagna) da assegnare sulla base della graduatoria in vigore ai residenti aventi diritto
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: - Cittadini italiani - Cittadini di Stato aderente all'Unione Europea - Cittadini stranieri, ai sensi dell'art. 27 L 189/2002, titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, che eserciti regolare attivita' di lavoro. subordinato o di lavoro autonomo. Per tutti i richiedenti e' indispensabile: - Residenza anagrafica nel Comune di Luzzara da più di tre anni alla data di presentazione della domanda - Attivita' lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Luzzara - Attivita' lavorative da svolgere presso i nuovi insediamenti produttivi o di servizio nel Comune di Luzzara. Inoltre - Non superare i limiti alla titolarita' di diritti reali su beni immobili stabiliti dalla normativa regionale - Non avere conseguito precedenti assegnazioni di alloggi o di contributi pubblici - Non superare i limiti di reddito, valutato secondo i criteri stabiliti dalla normativa regionale (attualmente i limiti di reddito da non superare sono determinati in € 34.380,60 per l'ISE (indicatore della situazione economica), e di € 17.154,30 per l'ISEE ( indicatore della situazione economica equivalente) A chi è destinato: Ai nuclei familiari in codizioni di disagio economico residenti sul territorio comunale

Chi può richiederlo: - Cittadini italiani - Cittadini di Stato aderente all'Unione Europea - Cittadini stranieri, ai sensi dell'art. 27 L 189/2002, titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, che eserciti regolare attivita' di lavoro. subordinato o di lavoro autonomo. Per tutti i richiedenti e' indispensabile: - Residenza anagrafica nel Comune di Luzzara da più di tre anni alla data di presentazione della domanda - Attivita' lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Luzzara - Attivita' lavorative da svolgere presso i nuovi insediamenti produttivi o di servizio nel Comune di Luzzara. Inoltre - Non superare i limiti alla titolarita' di diritti reali su beni immobili stabiliti dalla normativa regionale - Non avere conseguito precedenti assegnazioni di alloggi o di contributi pubblici - Non superare i limiti di reddito, valutato secondo i criteri stabiliti dalla normativa regionale (attualmente i limiti di reddito da non superare sono determinati in € 34.380,60 per l'ISE (indicatore della situazione economica), e di € 17.154,30 per l'ISEE ( indicatore della situazione economica equivalente) A chi è destinato: Ai nuclei familiari in codizioni di disagio economico residenti sul territorio comunale

Come fare

Presentando regolare domanda, su moduli disponibili presso Ufficio Welfare del Comune previo colloquio con referente ufficio Welfare

Presentando regolare domanda, su moduli disponibili presso Ufficio Welfare del Comune previo colloquio con referente ufficio Welfare

Cosa serve

- Documento di riconoscimento in corso di validità - Marca da bollo da € 16,00 - Attestazione ISEE e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida - Permesso o carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare per i cittadini stranieri - Documenti relativi al patrimonio mobiliare ed immobiliare - Contratto di locazione registrato - Capitale residuo dell'eventuale mutuo - Documentazione attestante tipo e grado di invalidità ed eventuale documentazione L. 104/92 - Eventuale sentenza di separazione - Eventuale provvedimento di sfratto - Eventuale provvedimento di rilascio alloggio - Eventuale dichiarazione di antigienicità o inabitabilità dell'alloggiorilasciato dall'ASL

- Documento di riconoscimento in corso di validità - Marca da bollo da € 16,00 - Attestazione ISEE e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida - Permesso o carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare per i cittadini stranieri - Documenti relativi al patrimonio mobiliare ed immobiliare - Contratto di locazione registrato - Capitale residuo dell'eventuale mutuo - Documentazione attestante tipo e grado di invalidità ed eventuale documentazione L. 104/92 - Eventuale sentenza di separazione - Eventuale provvedimento di sfratto - Eventuale provvedimento di rilascio alloggio - Eventuale dichiarazione di antigienicità o inabitabilità dell'alloggiorilasciato dall'ASL

Cosa si ottiene

Copia frontespizio della domanda

Copia frontespizio della domanda
Tempi e scadenze

Le domande si possono presentare durante tutto il corso dell'anno

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Presso Ufficio Welafare nei giorni e negli orari di apertura al pubblico Via Avanzi, 1 Luzzara al secondo piano https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Documenti rilasciati

Copia frontespizio della domanda

Validità documenti rilasciati

Anno in corso

Costi

Marca da bollo da € 16,00

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento : Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail a.avanzi@comune. luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento : Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail a.avanzi@comune. luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
Le domande si possono presentare durante tutto l'anno. Possono essere aggiornate, per sopravvenute variazioni, in ogni momento tranne i mesi di marzo e ottobre. Hanno validità di due anni dal momento della presentazione o dell'aggiornamento Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
L.R. 24/01 e successive modifiche e integrazioni. Regolamento Comunale approvato con Delibera di CC n. 80 del 29/11/2010

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:38