Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: - Cittadini italiani - Cittadini di Stato aderente all'Unione Europea - Cittadini stranieri, ai sensi dell'art. 27 L 189/2002, titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, che eserciti regolare attivita' di lavoro. subordinato o di lavoro autonomo. Per tutti i richiedenti e' indispensabile: - Residenza anagrafica nel Comune di Luzzara da più di tre anni alla data di presentazione della domanda - Attivita' lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Luzzara - Attivita' lavorative da svolgere presso i nuovi insediamenti produttivi o di servizio nel Comune di Luzzara. Inoltre - Non superare i limiti alla titolarita' di diritti reali su beni immobili stabiliti dalla normativa regionale - Non avere conseguito precedenti assegnazioni di alloggi o di contributi pubblici - Non superare i limiti di reddito, valutato secondo i criteri stabiliti dalla normativa regionale (attualmente i limiti di reddito da non superare sono determinati in € 34.380,60 per l'ISE (indicatore della situazione economica), e di € 17.154,30 per l'ISEE ( indicatore della situazione economica equivalente) A chi è destinato: Ai nuclei familiari in codizioni di disagio economico residenti sul territorio comunale
Chi può richiederlo: - Cittadini italiani - Cittadini di Stato aderente all'Unione Europea - Cittadini stranieri, ai sensi dell'art. 27 L 189/2002, titolare di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, che eserciti regolare attivita' di lavoro. subordinato o di lavoro autonomo. Per tutti i richiedenti e' indispensabile: - Residenza anagrafica nel Comune di Luzzara da più di tre anni alla data di presentazione della domanda - Attivita' lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Luzzara - Attivita' lavorative da svolgere presso i nuovi insediamenti produttivi o di servizio nel Comune di Luzzara. Inoltre - Non superare i limiti alla titolarita' di diritti reali su beni immobili stabiliti dalla normativa regionale - Non avere conseguito precedenti assegnazioni di alloggi o di contributi pubblici - Non superare i limiti di reddito, valutato secondo i criteri stabiliti dalla normativa regionale (attualmente i limiti di reddito da non superare sono determinati in € 34.380,60 per l'ISE (indicatore della situazione economica), e di € 17.154,30 per l'ISEE ( indicatore della situazione economica equivalente) A chi è destinato: Ai nuclei familiari in codizioni di disagio economico residenti sul territorio comunaleCome fare
Presentando regolare domanda, su moduli disponibili presso Ufficio Welfare del Comune previo colloquio con referente ufficio Welfare
Presentando regolare domanda, su moduli disponibili presso Ufficio Welfare del Comune previo colloquio con referente ufficio WelfareCosa serve
- Documento di riconoscimento in corso di validità - Marca da bollo da € 16,00 - Attestazione ISEE e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida - Permesso o carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare per i cittadini stranieri - Documenti relativi al patrimonio mobiliare ed immobiliare - Contratto di locazione registrato - Capitale residuo dell'eventuale mutuo - Documentazione attestante tipo e grado di invalidità ed eventuale documentazione L. 104/92 - Eventuale sentenza di separazione - Eventuale provvedimento di sfratto - Eventuale provvedimento di rilascio alloggio - Eventuale dichiarazione di antigienicità o inabitabilità dell'alloggiorilasciato dall'ASL
- Documento di riconoscimento in corso di validità - Marca da bollo da € 16,00 - Attestazione ISEE e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida - Permesso o carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare per i cittadini stranieri - Documenti relativi al patrimonio mobiliare ed immobiliare - Contratto di locazione registrato - Capitale residuo dell'eventuale mutuo - Documentazione attestante tipo e grado di invalidità ed eventuale documentazione L. 104/92 - Eventuale sentenza di separazione - Eventuale provvedimento di sfratto - Eventuale provvedimento di rilascio alloggio - Eventuale dichiarazione di antigienicità o inabitabilità dell'alloggiorilasciato dall'ASLCosa si ottiene
Copia frontespizio della domanda
Copia frontespizio della domanda2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:38