Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: Disabili parzialmente o totalmente non autosufficienti A chi è destinato: Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti. CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita' CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.
Chi può richiederlo: Disabili parzialmente o totalmente non autosufficienti A chi è destinato: Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti. CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita' CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.Come fare
Colloquio con Assistente Sociale previo appuntamento 0522/223822. Dopo il colloquio l'assistente Sociale attivera' la commissione UVH (Unita' di Valutazione Handicap).
Colloquio con Assistente Sociale previo appuntamento 0522/223822. Dopo il colloquio l'assistente Sociale attivera' la commissione UVH (Unita' di Valutazione Handicap).Cosa serve
PROCEDIMENTO: INFO*CENTRI RESIDENZIALI:per utenti in condizioni di Handicap graveCENTRI DIURNI:rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana;attività di laboratorio organizzate. REQUISITI:Possono accedere alle strutture i cittadini disabili con diversi livelli di autonomia purchè siano residenti nel Comune di Luzzara.PROCEDURA:La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale una volta ricevuta la domanda tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica attiva la commissione U.V.H.(Unità di Valutazione Handicap)per effettuare la valutazione multidimensionale,verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità,e determinare il progetto assistenziale.Prendere appuntamento con assistente sociale telefonando a Fioretta che tiene agenda appuntamenti.
CENTRI RESIDENZIALI:per utenti in condizioni di Handicap grave
CENTRI DIURNI:rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana;attività di laboratorio organizzate.
PROCEDURA:La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale una volta ricevuta la domanda tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica attiva la commissione U.V.H.(Unità di Valutazione Handicap)per effettuare la valutazione multidimensionale,verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità,e determinare il progetto assistenziale.
Prendere appuntamento con assistente sociale telefonando a Fioretta che tiene agenda appuntamenti.
Cosa si ottiene
Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti.CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita'CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.
CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita'
CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:48