Richiesta inserimento disabili in strutture residenziali(centro sartoretti residenziale)o semi-residenziale(centro diurno sartoretti,centro diurno anf

  • Servizio attivo

A Domanda

Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Disabili parzialmente o totalmente non autosufficienti A chi è destinato: Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti. CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita' CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.

Chi può richiederlo: Disabili parzialmente o totalmente non autosufficienti A chi è destinato: Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti. CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita' CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.

Come fare

Colloquio con Assistente Sociale previo appuntamento 0522/223822. Dopo il colloquio l'assistente Sociale attivera' la commissione UVH (Unita' di Valutazione Handicap).

Colloquio con Assistente Sociale previo appuntamento 0522/223822. Dopo il colloquio l'assistente Sociale attivera' la commissione UVH (Unita' di Valutazione Handicap).

Cosa serve

PROCEDIMENTO: INFO*CENTRI RESIDENZIALI:per utenti in condizioni di Handicap graveCENTRI DIURNI:rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana;attività di laboratorio organizzate. REQUISITI:Possono accedere alle strutture i cittadini disabili con diversi livelli di autonomia purchè siano residenti nel Comune di Luzzara.PROCEDURA:La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale una volta ricevuta la domanda tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica attiva la commissione U.V.H.(Unità di Valutazione Handicap)per effettuare la valutazione multidimensionale,verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità,e determinare il progetto assistenziale.Prendere appuntamento con assistente sociale telefonando a Fioretta che tiene agenda appuntamenti.  

PROCEDIMENTO: INFO*
CENTRI RESIDENZIALI:per utenti in condizioni di Handicap grave
CENTRI DIURNI:rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana;attività di laboratorio organizzate.
REQUISITI:Possono accedere alle strutture i cittadini disabili con diversi livelli di autonomia purchè siano residenti nel Comune di Luzzara.
PROCEDURA:La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale una volta ricevuta la domanda tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica attiva la commissione U.V.H.(Unità di Valutazione Handicap)per effettuare la valutazione multidimensionale,verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità,e determinare il progetto assistenziale.
Prendere appuntamento con assistente sociale telefonando a Fioretta che tiene agenda appuntamenti.
 

Cosa si ottiene

Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti.CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita'CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.

Disabili parzialmente o totalmente non auto sufficienti.
CENTRI RESIDENZIALI: per utenti in condizione di grave disabilita'
CENTRO DIURNO: per utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana; attivita' di laboratorio organizzate.
Tempi e scadenze

Non esiste un termine temporale per la presentazione della richiesta.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Ufficio Assistente Sociale previo appuntamento t. 0522.223822 Via Avanzi n.1 Luzzara https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Costi

Per presentazione domanda nessuna spesa. L'inserimento nelle Strutture può comportare il pagamento della retta di ricovero (rideterminata ogni anno dalle varie strutture). Nel caso in cui il richiedente e/o i familiari non siano in grado di sostenere l'intera retta, possono avanzare al Comune richiesta di compartecipazione, che verrà poi valutata sulla base dei redditi del disabile e dei familiari tenuti agli alimenti (come da regolamento Comunale)

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Link utili
http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/unitainformative/file_html/500000000116.htm

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:48