Telesoccorso: richiesta

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

Il Telesoccorso è un intervento di sostegno, per anziani e ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Anziani e ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà A chi è destinato: Anziani ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà. Il Telesoccorso è un intervento di sostegno, consiste nel collegare il telefono di casa con una centrale operativa sempre in funzione 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno. Attraverso il pulsante di un telecomando, sempre a disposizione dell'utente, è possibile colloquiare in "VIVAVOCE" con l'operatore della centrale, il quale a sua volta è in grado di identificare sul monitor la persona che ha chiamato, e attivare di conseguenza i protocolli operativi necessari(118,VV.FF.,polizia,famigliari,..). Il TELECONTROLLO si basa invece su telefonate che periodicamente vengono effettuate dagli operatori della centrale per accertarsi dello stato di salute dell'utente o per rammentare la corretta assunzione dei farmaci.

Chi può richiederlo: Anziani e ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà A chi è destinato: Anziani ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà. Il Telesoccorso è un intervento di sostegno, consiste nel collegare il telefono di casa con una centrale operativa sempre in funzione 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno. Attraverso il pulsante di un telecomando, sempre a disposizione dell'utente, è possibile colloquiare in "VIVAVOCE" con l'operatore della centrale, il quale a sua volta è in grado di identificare sul monitor la persona che ha chiamato, e attivare di conseguenza i protocolli operativi necessari(118,VV.FF.,polizia,famigliari,..). Il TELECONTROLLO si basa invece su telefonate che periodicamente vengono effettuate dagli operatori della centrale per accertarsi dello stato di salute dell'utente o per rammentare la corretta assunzione dei farmaci.

Come fare

- Colloquio con Assistente Sociale - Presentazione dichiarazione ISEE L'ufficio Servizi Sociali avra' cura di inviare la documentazione all'Ente gestore.(Beghelli - Bologna).

- Colloquio con Assistente Sociale - Presentazione dichiarazione ISEE L'ufficio Servizi Sociali avra' cura di inviare la documentazione all'Ente gestore.(Beghelli - Bologna).

Cosa serve

PROCEDIMENTO: INFO/ACCESSO L'ufficio assistenza evade la pratica e contatta il cittadino.Il Telesoccorso è un intervento di sostegno rivolto ad anziani,disabili e persone in difficoltà che generalmente vivono sole. Consiste nel collegare il telefono di casa con una centrale operativa sempre in funzione. Attraverso un pulsante di un telecomando, sempre a disposizione della persona, si attiva la centrale che interviene in base al bisogno manifestato.La domanda deve essere presentata compilando i moduli prestampati , questi servono inoltre, per rilevare i dati relativi alle caratteristiche residenziali, le chiamate prioritarie e i diversi referenti da attivare in caso di necessità.REQUISITI:Chiunque abbia compiuto 65 anni, persona disabile e/o in difficoltà che risieda o dimori nel Comune di Luzzara.COSTO:Tariffa mensile + tariffa una tantum di attivazione, a seconda dell'ISEECASI DI GRATUITA':Il pagamento è stabilito in base al reddito.La CENTRALE OPERATIVA ha sede presso:Beghelli - Bologna  

PROCEDIMENTO: INFO/ACCESSO
L'ufficio assistenza evade la pratica e contatta il cittadino.
Il Telesoccorso è un intervento di sostegno rivolto ad anziani,disabili e persone in difficoltà che generalmente vivono sole. Consiste nel collegare il telefono di casa con una centrale operativa sempre in funzione. Attraverso un pulsante di un telecomando, sempre a disposizione della persona, si attiva la centrale che interviene in base al bisogno manifestato.
La domanda deve essere presentata compilando i moduli prestampati , questi servono inoltre, per rilevare i dati relativi alle caratteristiche residenziali, le chiamate prioritarie e i diversi referenti da attivare in caso di necessità.
REQUISITI:
Chiunque abbia compiuto 65 anni, persona disabile e/o in difficoltà che risieda o dimori nel Comune di Luzzara.
COSTO:
Tariffa mensile + tariffa una tantum di attivazione, a seconda dell'ISEE
CASI DI GRATUITA':
Il pagamento è stabilito in base al reddito.
La CENTRALE OPERATIVA ha sede presso:
Beghelli - Bologna
 

Cosa si ottiene

Il Telesoccorso è un intervento di sostegno, per anziani e ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà

Il Telesoccorso è un intervento di sostegno, per anziani e ultra-sessantacinquenni soli, disabili e persone in difficoltà
Tempi e scadenze

Entro 30 gg. dalla domanda.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Via Avanzi n.1 Luzzara https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Costi

Spese di installazione e canone mensile differenziato in base al reddito

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Avanzi, che riceve su appuntamento a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Avanzi, che riceve su appuntamento a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:52