Il Museo della Treccia è all’interno della antica struttura riconosciuta come Chiavica di Villarotta, che risale all’incirca al 1484.
All’interno del locale, dove si trova un camino originale del XV secolo, sono collocati i macchinari (tornio e macchine rifiltratici dei trucioli) con cui si ottenevano i ‘paioli’ dai tronchi di legno di pioppo, poi dati alle donne per farne delle trecce. Dalle trecce si ottenevano, tramite cucitura, i tradizionali cappelli di paglia, per cui Villarotta divenne famosa nel ‘700 come la “Villa dei Cappelli”.
Sulla strada che porta al museo, all’incrocio tra via Carboni e via Veniera, è stato realizzato il murales ‘La villa dei cappelli’, ad opera dell’artista Davide Ghiacci. Il murales si trova sulla parete di un edificio di proprietà comunale e la sua realizzazione è stata voluta dal Museo del Truciolo e dal Gruppo Fotografico Treccia per rappresentare gli elementi più significativi della storia della frazione e trasmetterne le tradizioni.
Info & Contatti
- Domenica, dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso in Agosto – da Natale al 31 gennaio – Domenica di Pasqua - cell. 339 7672695
- website
Dove