Come affrontare il grande caldo

Le alte temperature estive possono costituire un pericolo per la salute degli anziani e di quelli che che vivono da soli. Ecco i consigli per sopportare meglio il caldo estivo e i numeri utili da contattare in caso di bisogno.

Come affrontare il grande caldo
Come affrontare il grande caldo

Descrizione

Consigli di Ausl Reggio Emilia

Le elevate temperature richiedono che le persone anziane adottino alcuni comportamenti utili a fronteggiare il caldo.


I medici ribadiscono:

  • l’invito a bere molto e spesso, acqua e the, succhi di frutta, anche in assenza di stimolo alla sete, evitando superalcolici, caffè e in generale le bevande ghiacciate; 
  • consumare molta frutta e verdura, anche sotto forma di frullati e centrifugati. Frutta e verdura contengono una grande percentuale di acqua e sono fonte naturale di vitamine e sali minerali; evitare inoltre bevande e cibi troppo caldi o troppo freddi;
  • fare pasti leggeri e frequenti;
  • uscire di casa nelle ore di meno calde, nelle prime ore del mattino e dopo le 19;
  • quando si esce è consigliabile coprirsi il capo e proteggere gli occhi con occhiali da sole; indossare abiti comodi e leggeri, chiari, non aderenti e di fibre naturali (cotone e lino), perché il materiale sintetico scalda e impedisce al corpo di disperdere il calore;
  • fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea; 
  • se si usano ventilatori per far circolare l’aria, non rivolgerli direttamente sul corpo;
  • arieggiare la casa, in particolare durante le ore più fresche;
  • se si utilizzano climatizzatori, regolare la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna.
Per i cittadini del Distretto di Reggio Emilia, è stato attivato un  centro di ascolto telefonico tel: 0522 320666, per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi e che possono avere bisogno d’assistenza o di scambiare due parole al telefono. Il numero è attivo dal 15 giugno al 15 settembre dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì a venerdì; dalle ore 9 alle ore 18 il sabato e la domenica.

Data: 30 Giugno 2025

Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025, 11:01